top of page

Perché è importante il FEEDBACK tra PARI?

  • Immagine del redattore: Daniela Giovannini
    Daniela Giovannini
  • 19 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


ree

“Chi sono io per dargli un Feedback?”


Questa è una frase che sento pronunciare spesso da parte di chi vorrebbe dare il Feedback a un collega ma, in assenza di un rapporto gerarchico, non si sente legittimato a farlo.


Nella maggior parte dei casi, la mancata condivisione del Feedback determina, in chi lo “trattiene”, un senso di frustrazione, oltre all’insoddisfazione per il perdurare di uno status quo che si vorrebbe, invece, modificare.


Innanzitutto, è utile focalizzare l’obiettivo del Feedback, al di là del fatto che sia dato all’interno del rapporto responsabile-collaboratore, ovvero contribuire a rendere consapevole l’interlocutore di qualcosa che non sta vedendo e del relativo impatto nel contesto organizzativo e/o relazionale.  


Data questa premessa, risulta evidente l'importanza del Feedback, a prescindere dal ruolo organizzativo e dalla relazione in cui viene espresso.


Pensiamo, ad esempio, al caso in cui un collega disattenda gli impegni presi o non rispetti le scadenze fissate e questo comprometta il raggiungimento degli obiettivi del team, oppure al caso in cui il modo di fare sgarbato di un nostro collega ci metta in difficoltà.    


Cosa fare, quindi?


Prima di tutto, rispetto alla domanda iniziale, “Chi sono io per dargli un Feedback?”, può essere funzionale attivare un cambio di prospettiva e chiedersi, invece: Quali azioni posso mettere in campo per incidere in modo costruttivo su questa situazione/relazione?”


L’azienda è un sistema, all’interno del quale tutti sono interconnessi. Sia che si faccia parte dello stesso team, sia che si lavori all’interno di diversi dipartimenti aziendali, il raggiungimento degli obiettivi comuni passa attraverso la costruzione di relazioni autentiche e franche da un lato, collaborazioni efficaci e produttive dall’altro, a cui ognuno può contribuire in modo fattivo.


Il Feedback tra pari consente di assumere un ruolo attivo e responsabile nella relazione, mettere in atto comportamenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi aziendali e agire il proprio potere d'azione nell’interesse proprio, altrui e dell’organizzazione nel suo complesso. Questo, di riflesso, determina una serie di benefici, in particolare:   


  • genera l'opportunità per un confronto autentico e costruttivo

  • crea le condizioni per allinearsi e cooperare in modo produttivo

  • alimenta la fiducia


In conclusione, il Feedback tra pari risulta strategico per sviluppare una cultura del lavoro di squadra basata su responsabilità, dialogo e fiducia. Ciò rappresenta, inoltre, un tassello fondamentale per realizzare all’interno dell’organizzazione una cultura del Feedback condivisa e in grado di fare la differenza.


Un ulteriore approfondimento su come strutturare e comunicare in modo efficace il Feedback tra pari è presente nel libro Spilli o Feedback? che ho scritto con la collega Marzia Dazzi, pubblicato da 78Edizioni,


Buon Feedback!




2024 © Daniela Giovannini

 

Chi sono.

daniela giovannini_be your vision

Mi chiamo Daniela Giovannini, sono una coach accreditata da ICF e una consulente aziendale, con un’esperienza di oltre vent’anni come manager in aziende multinazionali.


Affianco persone, team e organizzazioni che hanno l’obiettivo di definire la propria visione e le azioni per realizzarla, affrontare la complessità e il cambiamento con maggiore efficacia, sostenere
lo sviluppo del potenziale e delle performance.

Scopri di più >

Scopri il mio libro.

"Un libro strutturato in maniera pratica e concreta; la prima parte si incentra su casi reali di tipologie di feedback disfunzionali (quanti spilli...), mentre la seconda parte fornisce strumenti concreti per gestire i feedback sia nel darli che nel riceverli."

spilli o feedback libro.png
  • LinkedIn

Come accompagno persone e aziende.

logo _ be your vision per sito_edited.jpg

Coach accreditata dall’International Coaching Federation. 

 

Credenziali:

  • Associate Certified Coach (ACC), International Coaching Federation (ICF)

  • Membership ICF

info[at]danielagiovannini.it

  • Black Icon LinkedIn

Privacy Policy | Cookies Policy

 

P.IVA 03848921205

Il coaching è una professione intellettuale svolta ai sensi della legge n.4 del 14 gennaio 2013.

© 2021 - 2024 Bologna
bottom of page