Team Building.
Da un gruppo di persone a una squadra di lavoro.
Il team building è un’occasione di conoscenza tra le persone che possono scoprirsi oltre il ruolo professionale grazie a proposte che sviluppano in modo divertente la capacità di cooperare.
Il divertimento non ha solo lo scopo di aumentare l’energia del gruppo ma anche, riprendendo l’etimologia della parola, quello di “divergere”, ovvero uscire da modalità relazionali consolidate, esplorare e condividere aspetti nuovi di sé. Questo incrementa il senso di appartenenza al gruppo e rinforza i legami di fiducia tra le persone, con conseguente impatto sulle performance aziendali.
Metodologia.
Il Team Building è un insieme di attività mirate a favorire la trasformazione di un gruppo di persone in una squadra di lavoro.
Alcune delle principali tipologie di Team Building possono essere:
team game
attività ludiche che permettono ai partecipanti di raggiungere assieme uno scopo stabilito
team experience
attività esperienziali che favoriscono la riflessione e la visualizzazione delle dinamiche interne del team
team wellbeing
attività di cura e di benessere
Al termine delle varie attività, che vengono progettate in coerenza con le specifiche esigenze che emergono dal confronto con la Direzione Aziendale, è prevista una fase di debriefing, che permette alle persone di confrontarsi sui vissuti generati dall’attività stessa.
Ciò consente ai partecipanti di riflettere sulle dinamiche emerse, al fine di rafforzare gli aspetti funzionali del team e modificare quelli disfunzionali.
La conduzione del debriefing è il cuore dell’attività.
Chi siamo.
Integriamo esperienze e punti di vista complementari sul mondo aziendale per costruire, insieme al cliente, la soluzione più efficace.

Daniela Giovannini
Consulente di sviluppo, Executive, Sales & Business Coach, Facilitatrice Voice Dialogue.
Mi occupo dello sviluppo di persone, team e organizzazioni, di cui ho maturato una solida esperienza e visione sistemica, in oltre vent’anni di lavoro in ruoli manageriali e direzionali, all’interno di aziende multinazionali.
Step del processo.
01.
call con i referenti aziendali per raccogliere esigenze e obiettivi
02.
progettazione personalizzata delle attività
in base a: obiettivi definiti, numero dei partecipanti, durata del team building (uno o più giorni), luogo (outdoor/indoor)
03.
call di fine tuning con referenti aziendali
04.
svolgimento team building
05.
call di follow up con referenti aziendali
A chi è rivolto.
-
team effettivi
-
intera Azienda
Obiettivi.
-
facilitare l’interazione tra le persone al di là dei ruoli
-
incentivare il passaggio dal pre-giudizio alla conoscenza più autentica
-
favorire il networking
-
rafforzare i legami di fiducia
Risultati attesi.
-
sviluppare una comunicazione efficace all’interno del team
-
agevolare la logica cooperativa interfunzionale
-
favorire un buon clima aziendale
-
incrementare le performance
Per ricevere maggiori informazioni invitiamo a compilare il modulo contatti.