top of page

Oltre la competizione: il Team Building cooperativo in azienda

  • Immagine del redattore: Daniela Giovannini
    Daniela Giovannini
  • 24 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 mag 2024



daniela giovannini - coach

Ogni organizzazione che voglia raggiungere obiettivi di business a medio e lungo termine, in un ambiente di lavoro creativo e in grado di affrontare le sfide del mondo contemporaneo sa che ha bisogno di una squadra. Le attività di Team Building rappresentano un’opportunità per costruire o ricostruire un gruppo di lavoro.


Quando si parla di Team Building ci si riferisce a un insieme di attività divertenti che permettono di sperimentare il passaggio da un gruppo di individui a una squadra di lavoro, ovvero un insieme di persone che condividono un obiettivo comune e operano in maniera coordinata per raggiungerlo.


Dal nostro punto di osservazione riscontriamo che, in alcuni casi, vengono proposte attività di Team Building a carattere competitivo. Ad esempio, l’intero gruppo è suddiviso in sottogruppi, che vengono messi in competizione tra loro per raggiungere un dato risultato, tale per cui un gruppo vince e gli altri perdono.


La dimensione competitiva ha un carattere adrenalinico che permette un’associazione più facile con il gioco, visto che nella nostra cultura tutto passa attraverso la competizione e risulta più semplice riconoscersi in questa dinamica. Tuttavia, è fondamentale considerare la finalità delle attività che si propongono e che devono risultare coerenti con lo scopo del Team Building.


In altri termini, le attività competitive generano vincitori e vinti, seppure in un contesto giocoso. Come si collega questo vissuto dei partecipanti con l’obiettivo del Team Building, che è quello di consolidare e sviluppare il lavoro di squadra, in cui tutti vincono se imparano a cooperare davvero gli uni con gli altri?


Crediamo che sia funzionale prevedere nei Team Building delle attività a carattere cooperativo, al fine di consentire ai partecipanti di fare esperienza del mindset e delle competenze necessarie per portare a termine, assieme, le attività assegnate. Questo comporta una serie di vantaggi, in particolare:


  • fare esperienza del piacere insito nel lavoro di squadra quando è davvero cooperativo

  • valorizzare il contributo di ciascuno

  • coordinarsi in modo efficace per raggiungere, insieme, l’obiettivo comune

  • ampliare la dimensione della fiducia e del senso di sicurezza tra i membri del team 


Tutto ciò incrementa il senso di appartenenza al gruppo, con conseguente impatto costruttivo sulle performance.


Questi sono i driver che ci guidano nella progettazione e realizzazione delle attività di Team Building che, insieme a Michela Pajola, organizziamo per le aziende con cui collaboriamo e che è possibile approfondire in questa sezione dedicata.



2024 © Daniela Giovannini

Chi sono.

daniela giovannini_be your vision

Mi chiamo Daniela Giovannini, sono una coach accreditata da ICF e una consulente aziendale, con un’esperienza di oltre vent’anni come manager in aziende multinazionali.


Affianco persone, team e organizzazioni che hanno l’obiettivo di definire la propria visione e le azioni per realizzarla, affrontare la complessità e il cambiamento con maggiore efficacia, sostenere
lo sviluppo del potenziale e delle performance.

Scopri di più >

Scopri il mio libro.

"Un libro strutturato in maniera pratica e concreta; la prima parte si incentra su casi reali di tipologie di feedback disfunzionali (quanti spilli...), mentre la seconda parte fornisce strumenti concreti per gestire i feedback sia nel darli che nel riceverli."

spilli o feedback libro.png
  • LinkedIn

Come accompagno persone e aziende.

logo _ be your vision per sito_edited.jpg

Coach accreditata dall’International Coaching Federation. 

 

Credenziali:

  • Associate Certified Coach (ACC), International Coaching Federation (ICF)

  • Membership ICF

info[at]danielagiovannini.it

  • Black Icon LinkedIn

Privacy Policy | Cookies Policy

 

P.IVA 03848921205

Il coaching è una professione intellettuale svolta ai sensi della legge n.4 del 14 gennaio 2013.

© 2021 - 2024 Bologna
bottom of page