top of page

TEAM BUILDING: cosa deve prevedere per essere efficace?

  • Immagine del redattore: Daniela Giovannini
    Daniela Giovannini
  • 2 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



Quali sono i risultati attesi da un Team Building?


Spesso l’Azienda si orienta verso questo tipo di attività quando vuole regalare un momento di svago ai propri dipendenti e aumentare l’energia del Team.


In questo modo si considera solo parzialmente il potenziale del Team Building che riguarda, invece, due dimensioni, entrambe rilevanti:


  • portare benefici in termini di divertimento e “leggerezza”;

  • consolidare e sviluppare le relazioni all’interno del Team e la capacità di lavorare insieme in modo efficace.


Per esplorare il primo punto è utile considerare l’etimologia della parola divertimento, che deriva dal latino “divertere”, ovvero “volgere altrove, divergere”. In senso esteso, possiamo dire che il divertimento in Azienda è finalizzato a uscire da modalità relazionali consolidate e a condividere nuovi aspetti di sé, al fine di conoscersi meglio e superare i pre-giudizi. Questo incrementa il senso di appartenenza al gruppo e rinforza i legami di fiducia tra le persone.


Tuttavia, per massimizzare l’investimento economico e di tempo di un Team Building è importante considerare anche la seconda dimensione, ovvero il potenziale di sviluppo del Team in termini di capacità di comunicare e cooperare in modo efficace e in una logica inter-funzionale, migliorando così il clima aziendale e i risultati. 


Cosa deve prevedere, quindi, un Team Building orientato a questi obiettivi?  


In sintesi, possiamo dire che è importante la presenza di due elementi, che si integrano e rinforzano a vicenda:


  • attività coerenti con lo scopo di uscire da schemi relazionali consolidati per accedere a nuove risorse, divertendosi;

  • specifici momenti di debriefing. 


L‘attività di debriefing rappresenta, infatti, il cuore del Team Building e consente al gruppo di confrontarsi sui vissuti generati dall’attività e di “metterli a terra”. Ciò permette ai partecipanti di riflettere sulle dinamiche emerse, al fine di rafforzare gli aspetti funzionali del Team e modificare quelli disfunzionali.


Questo ci richiama alla mente la frase di Calvino: “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.”


Questa frase ci ispira a creare attività che permettono di “planare sulle cose dall’alto” nel senso di favorire la visione dell’Azienda rispetto alle sue aree di forza e di miglioramento, per sviluppare l’efficacia e le performance. Allo stesso tempo “di non avere macigni sul cuore”, perché le persone fanno esperienza di una rinnovata intesa e sintonia.


In conclusione, le attività che insieme a Michela Pajola proponiamo durante i Team Building che organizziamo per i nostri clienti hanno l’obiettivo di integrare divertimento e sviluppo per accompagnare il Team a conoscersi in una modalità fresca, libera e funzionale alle sfide che si trova ad affrontare.




2024 © Daniela Giovannini

 

 

 

Chi sono.

daniela giovannini_be your vision

Mi chiamo Daniela Giovannini, sono una coach accreditata da ICF e una consulente aziendale, con un’esperienza di oltre vent’anni come manager in aziende multinazionali.


Affianco persone, team e organizzazioni che hanno l’obiettivo di definire la propria visione e le azioni per realizzarla, affrontare la complessità e il cambiamento con maggiore efficacia, sostenere
lo sviluppo del potenziale e delle performance.

Scopri di più >

Scopri il mio libro.

"Un libro strutturato in maniera pratica e concreta; la prima parte si incentra su casi reali di tipologie di feedback disfunzionali (quanti spilli...), mentre la seconda parte fornisce strumenti concreti per gestire i feedback sia nel darli che nel riceverli."

spilli o feedback libro.png
  • LinkedIn

Come accompagno persone e aziende.

logo _ be your vision per sito_edited.jpg

Coach accreditata dall’International Coaching Federation. 

 

Credenziali:

  • Associate Certified Coach (ACC), International Coaching Federation (ICF)

  • Membership ICF

info[at]danielagiovannini.it

  • Black Icon LinkedIn

Privacy Policy | Cookies Policy

 

P.IVA 03848921205

Il coaching è una professione intellettuale svolta ai sensi della legge n.4 del 14 gennaio 2013.

© 2021 - 2024 Bologna
bottom of page